• Home
  • Chi siamo
  • Le finalità
  • La rivista
  • Archivio News
  • Iscriversi
  • pubblicazioni
  • Immagini
  • E. Celesia
 

    Tra patriottismo, letteratura, storia e filantropia

    L’esistenza di Emanuele Celesia è stata caratterizzata da un’intensa attività che si è sviluppata e intessuta, nel corso degli anni, in maniera multiforme, in diversi contesti  politici e socio-culturali,  per cui non risulta possibile il  rispetto cronologico rigoroso del suo svolgimento.

    Sinora, nel Finale, a Celesia era stato intestato un breve viale e dedicata una targa a ricordo, posta sulla facciata dell’edificio in cui nacque; quanto prima gli verrà intitolata la scuola primaria del Borgo di Finale.
    È  dalla lettura di questa targa in memoria del “poeta, storico, docente, innamorato dell’Italia e della libertà, promotore della popolare istruzione”, voluta dalla Fratellanza Operaia Finalborghese il 20 settembre 1891, che Roberto Bottini, uno dei fondatori dell’Associazione Emanuele Celesia, fu stimolato a raccogliere notizie su di lui. A breve uscirà una ponderosa biografia di questo grande finalese, ad opera proprio di Roberto Bottini, e che verrà pubblicata a cura dell’Associazione.
    Sui primi due numeri della rivista “Il Quadrifoglio” è stata pubblicata una biografia di Emanuele Celesia, ma nel corso del 2012 l’Associazione curerà la pubblicazione di un libro, scritto dal socio Roberto Bottini, sulla figura, la vita e le opere del grande uomo finalese.

    Scarica la biografia pubblicata sulla rivista con questo pulsante biografia

Sede

via del Reclusorio 3, Finale Ligure Borgo (Sv)
Presidente Roberta Grossi
Per informazioni: info@assocelesia.it

seguici su Facebook